Le Printemps des poètes est de retour au Centre de Ressources des Langues et alentours, cette année avec la médiathèque Grand M, la compagnie Hypermature et l’École de la 2ème chance.
Du lundi 10 mars au vendredi 14 mars, scène ouverte entre 13h et 14h au CRL, avec des lectures de poèmes en différentes langues (VO et VF), et parfois en musique.
Lundi 10 mars : Anglais, Espagnol (en musique), et scène ouverte
Mardi 11 mars : Occitan, Portugais, Catalan, et scène ouverte
Mercredi 12 mars : Grec moderne et musique, et scène ouverte
Jeudi 13 mars : Arabe et « the writing club », et scène ouverte
Vendredi 14 mars : Latin, Dilami (en français et autres langues) et « the writing club », + scène ouverte
Jeudi 13 mars, à partir de 16h30 (départ du CRL), déambulation poétique vers la médiathèque Grand M voisine. La compagnie Hypermature vous invite à une balade avec casques audios et chuchotements de poésie durant les 16 minutes chrono de la traversée du quartier à pied.
Et voici la programmation de la 19ème édition des Rencontres du Cinéma Italien à Toulouse : http://www.cinemaitalientoulouse.com Découvrez les évènements, les films en compétition, les invitées et invités, les films en panorama et les premières au Cinéma ABC et à la Cinémathèque, ainsi que dans les salles périphériques… ICI télécharger le programme complet Pour découvrir la bande annonce 2023 réalisée par Dario Sajeva c’est ici
Le programme papier est disponible au cinéma ABC. Début des séances au cinéma ABC : vendredi 24 novembre à 15h30
Oltrer la serie TV «Esterno notte» di Marco Bellocchio su gli « anni di piombo » e l’assassinio di Aldo Moro (https://www.arte.tv/fr/videos/RC-023478/esterno-notte/), ARTE.tv pubblica un ciclo di cinque film italiani :
Questi film mostrano il loro romanticismo e/o la loro fantasia, senza dimenticare la lezione sociale e politica del neorealismo. Il tutto in una parata glamour di alcune star nate al di qua e al di là delle Alpi : Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Alain Delon, Jean-Louis Trintignant, Stefania Sandrelli…
Due recensioni del progetto 2022 della compagnia universitaria «I Chiassosi», con Focus Group di Marco Di Stefano e Le conseguenze del surriscaldamentoglobale di Giulia Lombezzi.
Mohamed Ala Ouannes (L2-LLCE)
Vorrei iniziare con una premessa: non sono un esperto di teatro, quindi non ho grandi conoscenze sulla recitazione, ma sono una persona molto critica e diretta nei confronti dell’arte. Ritengo che sia stato uno spettacolo organizzato bene.
Nella prima parte, con il testo Focus Group, è stato affrontato il tema del suicidio con comicità e l’ho trovata interessante soprattutto per come questo argomento delicato è stato presentato ed analizzato. Ho scelto l’aggettivo “delicato” proprio perché gli attori sono perlopiù studenti universitari e nel pubblico vi erano tanti giovani.
Inoltre, anche il modo in cui il consumismo viene introdotto fa riflettere molto. Un altro elemento che mi ha colpito è stata la naturalezza con cui il suicidio è stato messo in scena, a differenza di come lo si fa nella vita reale, dove forse non se ne parla abbastanza.
Nonostante molti attori non fossero italiani, penso che siano stati bravi e che la loro recitazione sia risultata fluida. Alcuni tra i vari interpreti erano alle prime armi e sono rimasto sorpreso dal lavoro che hanno fatto, per questo motivo mi complimento con loro.
Nina Venzac (L2-LLCE)
Ho assistito allo spettacolo teatrale della compagnia “I Chiassosi” alla Fabrique. Due dei miei compagni di classe facevano parte degli attori e vederli recitare dei ruoli abbastanza difficili da interpretare è stato sorprendente, soprattutto perché solitamente si esprimono in modo diverso. L’evento è stato molto coinvolgente e per me è stata una bella opportunità poter vedere un’opera teatrale all’Università, in cui alcuni miei colleghi erano dei personaggi principali. Era la prima volta che partecipavo ad uno spettacolo che affronta il tema del riscaldamento climatico (ne Le conseguenze del surriscaldamento globale) ed è stato impressionante e commovente, perché è un modo diverso di poterne parlare, un modo che tocca il pubblico. Inoltre, gli attori ci hanno dato la possibilità di riflettere sui vari punti di vista che possono esistere.
Matteo Mancuso (novembre 1996) è un chitarrista jazz e rock italiano di Palermo, Sicilia. È stato definito un virtuoso della chitarra, giustamente (in un’intervista Al Di Meola ha detto addirittura “He’ll kill all of us!”). Ha iniziato a suonare la chitarra con il padre chitarrista, Vincenzo Mancuso, all’età di 10 anni e ha continuato a studiare chitarra classica al liceo di Palermo. Matteo utilizza una tecnica unica di dita della mano destra (non usa il plettro) ed è seguito da un grande pubblico internazionale su internet. Ha suonato con molti musicisti siciliani, e già nel 2009, all’età di dodici anni, si è esibito al Castelbuono Jazz Festival in Sicilia. Chitarrista « poliedrico », spazia dalla chitarra classica a quella elettrica, sulla quale ha sviluppato un approccio personale che gli permette un linguaggio musicale molto originale.
Il suo canale YouTube, che ha già superato i dieci milioni di visualizzazioni totali, è seguito da un vasto pubblico internazionale e ha ricevuto elogi e consensi, tra gli altri, da Dweezil Zappa, Stef Burns, Joe Bonamassa, Steve Vai, Al Di Meola e molti altri. Nel 2017, a Umbria Jazz, ha vinto una borsa di studio per il prestigioso Berklee College of Music di Boston. Tra i suoi progetti, ha fondato un trio con Riccardo Oliva e Salvatore Lima chiamato « SNIPS ».
Découvrez toute la programmation : les évènements, les films en compétition, les films en panorama et les premières au Cinéma ABC et à la Cinémathèque. Et les soirées spéciales, les invités, les temps forts du festival. Consultez et téléchargez la grille horaire et le pdf du programme. Les films programmés dans les salles périphériques et tout le reste… https://www.cinemaitalientoulouse.com/programme-2021/
Pour télécharger la bande annonce 2021 (réalisée par Dario Sajeva) : bande annonce
Le programme papier sera au cinéma ABC le 19 novembre Début des séances au cinéma ABC : vendredi 26 novembre à 16h40
De nombreuses séances sont souvent complètes c’est pourquoi nous vous recommandons de réserver vos places à l’avance : la billetterie du cinéma ABC est ouverte 7 jours avant la date de projection des films.