Il «Signore degli Anelli», una (nuova?) bandiera per Giorgia Meloni?

A Roma, Giorgia Meloni ha appena inaugurato una grande mostra in omaggio a J.R.R Tolkien. Un omaggio personale quanto politico, in un Paese dove l’ultradestra celebra da 50 anni l’autore de Il Signore degli Anelli. Quando ha vinto le elezioni, sua sorella la paragonava già a Frodo… Si sta parlando del Presidente del Consiglio italiano, Georgia Meloni, che un anno fa è stata portata al potere da una coalizione di estrema destra, ed è una fan assoluta dello scrittore inglese J.R.R. Tolkien, padre del mitico Signore degli Anelli.

Quando si dice fan, non s’intende solo un « hobby » – o un « hobbit », dal nome degli elfi della saga – ma un vero e proprio modello politico. A Roma, Meloni ha appena inaugurato una grande mostra su Tolkien alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Un omaggio, a 50 anni dalla morte di questo grande filologo e specialista di Oxford in letteratura medievale, ma anche un volantino!

Continuer la lecture de « Il «Signore degli Anelli», una (nuova?) bandiera per Giorgia Meloni? »

Romeo Castellucci : Avignone 2008 e la «Commedia» di Dante Alighieri

Il regista, artista visivo e scenografo Romeo Castelluci (nato nel 1960 a Cesena città dell’Emilia-Romagna) è strettamente legato all’avventura artistica della Societas Raffaello Sanzio, che ha fondato nel 1981 (con la sorella Claudia e un altro gruppo di fratelli composto da Chiara e Paolo Guidi). Con sede a Cesana, il gruppo, arricchito da giovani studenti di varie discipline, ha iniziato poi una ricerca teatrale influenzata dal rapporto soggettivo e distanziato con il metodo di recitazione di Stanislavski e dall’incontro con il teatro sovversivo di Carmelo Bene. Fin dall’inizio, la compagnia si è fondata su un’esplorazione e una riflessione legate alla scrittura scenica, a cui si aggiunge il gusto per le arti plastiche, al fine di inventare nuove forme drammatiche di rappresentazione.

L’Inferno di Dante Alighieri rivisitato da Romeo Castellucci e la Societas

Nella sua visione spesso apocalittica del mondo che abita i suoi spettacoli, Romeo Castellucci considera il teatro come uno spazio di proiezione in cui lo spettatore introdurrà la propria catarsi, a volte in modo provante e con il rischio di portarlo a rifiutare le forme rappresentate. Ma se le immagini e i suoni prodotti sono spesso violenti e talvolta difficili da sostenere, esistono comunque, per la maggior parte, in modo coerente con il soggetto e la forma adottata dal regista. Come artista, Castellucci sconvolge e disturba.

Continuer la lecture de « Romeo Castellucci : Avignone 2008 e la «Commedia» di Dante Alighieri »

Il festival di San Remo 2023 : il riassunto

di Lucas Hey (L1 LLCE)

Da sinistra a destra : Gianni Morandi (cantante e co-conduttore) ; Chiara Ferragni (‘influencer’ e co-conduttrice della prima e quinta serata) ; Sergio Mattarella (presidente della repubblica e ospite della prima serata) ; Amadeus (conduttore del festival dal 2020) ; Laura Mattarella (figlia del presidente)

Il festival della canzone di italiana si è concluso la scorsa settimana. Andiamo a vedere i momenti più importanti di questa edizione e i risultati.

Prima serata (7 Febbraio)

Per la prima volta nella storia del festival, un presidente della Repubblica italiana è stato invitato al teatro Ariston; Sergio Mattarella ha colto l’occasione per celebrare il settantacinquesimo anniversario della costituzione italiana.
Amadeus, il conduttore del festival dal 2020 riceve l’artista Gianni Morandi, artista che è finito terzo l’anno scorso ed è stato vincitore nel 1987,  e Chiara Ferragni, l’influencer più potente del mondo secondo Forbes. Per questa prima serata, 14 artisti sono in gara. E solo la stampa vota. I vincitori dell’anno scorso Mahmood e Blanco, cantano anche la loro canzone davanti al presidente.
Sulle 14 prime canzoni, una attira più l’attenzione delle altre: “Due vite” di Marco Mengoni, vincitore nel 2013. È lui che finisce al primo posto della serata.

Seconda serata (8 Febbraio)

Gli altri 14 artisti in gara presentano la loro canzone durante questa seconda serata. Tra gli ospiti ci sono i Black Eyed Pease, Fedez o ancora Al Bano, il cantante di “Felicità”. Vota anche stasera solo la sala stampa. Ela serata è vinta da Colapesce e Dimartino, un duo che ha l’abitudine di cantare delle canzoni leggerissime su dei temi abbastanza importanti. Sono state così presentate tutte le canzoni in gara.

Terza serata (9 Febbraio)

Durante questa serata tutti i 28 artisti sono in gara; sono selezionati dalla giura demoscopica e dal televoto. Sono invitati a cantare anche i vincitori del festival 2021 :  i Måneskin. Sono anche ospiti Tom Morello, Annalisa (con il suo successo “Bellissima”) o Sangiovanni. Alla fine della serata viene fatta  una nuova classifica generale. Marco Mengoni rimane in prima posizione; ma i Colapesce e Dimartino scendono all’ottavo posto. Completano il podio i cantanti Ultimo e Mr.Rain

Quarta serata ( 10 Febbraio)

La quarta serata è un po’ più speciale; cantano sempre i 28 artisti in gara ma non con la loro canzone; è la serata delle cover. Tutti cantano con degli ospiti. In Francia si fa un po’ notare il duetto di Colapesce e Dimartino, che cantano con Carla Bruni, moglie dell’ex primo ministro francese. Eros Ramazzotti canta con il secondo della classifica generale, Ultimo. Sono anche presenti le cantanti Emma Marrone e Elisa come ospiti. La serata delle cover è anche vinta da Marco Mengoni, con la suo cover di “Let It Be”

Serata finale (11 Febbraio)

È la serata in cui si conoscerà il vincitore della settantatreesima edizione del festival. Ci sono due fasi: la prima dove cantano i 28 artisti in gara; su questi 28 artisti solo 5 si qualificano in finale. In questa serata solo il televoto dà la sua preferenza. Come ospiti sono invitati gli artisti internazionali Depeche Mode. Quando arriva l’ora dei risultati finali, si ritrovano il presentatore Amadeus e Chiara Ferragni per annunciarli. I cinque qualificati sono Marco Mengoni, Ultimo, Lazza, Mr.Rain e Tananai (il quinto non era sicuro di qualificarsi). Giorgia e Madame si qualificano al sesto e settimo posto. Nella seconda fase ricantano i cinque artisti per decidere del vincitore.
Poi, Amadeus legge una lettera del presidente ucraino Zelens’kyj.
Sono ormai le due e trenta di notte ed è l’ora dei risultati finali. Come ci si aspettava, vince Marco Mengoni con 45,53% dei voti. Al secondo posto Lazza con 16,64% e al terzo posto Mr,Rain con 14,43% dei voti.
Il giorno dopo la finale, Marco Mengoni ha annunciato che rappresenterà l’Italia all’Eurovision 2023; dopo essere finito al settimo posto nel 2013 con “L’Essenziale”

Sono un fedele del festival di Sanremo e dopo avere guardato la mia quarta edizione, vorrei esprimere cosa ne ho pensato.
Il festival è sempre un istituzione in Italia e mi piace veramente la qualità dello show e delle canzoni in gara. La conduzione di Amadeus era ancora formidabile. Solo una cosa mi ha infastidito: la posizione di Chiara Ferragni. Non ha presentato niente ed era giusto presente per far passare dei messaggi politici con dei vestiti piuttosto bizzarri, quando la destra del paese criticava già la politicizzazione del festival. Il secondo problema è la difficoltà per i cantanti che sono nella categoria “Giovani”, artisti nuovi sulla scena musicale qualificati grazie a uno show organizzato prima del festival. I 6 artisti “Giovani” occupano solo gli ultimi nove posti.
Il vincitore non era il mio favorito, ma mi piace lo stesso la canzone, è comunque il mio vincitore favorito da quando guardo il festival.
Vi lascio con le mie canzoni favorite di questa edizione :
1. Modà – Lasciami (11°/28)
2. Shari – Egoista (27°/28)
3. Colapesce e Dimartino – Splash (10°/28)
4. Madame – Il bene nel male (7°/28)
5. Marco Mengoni – Due vite (Vincitore)
6. Mr. Rain – Supereroi (3°/28)
Una menzione alla mia cover preferita della serata delle cover, quella di Elisa e Giorgia per “Luce” (Tramonti a Nord Est).

Grazie per la lettura !!

Da sinistra a destra : 1. Tananai (Quinto posto) ; 2. Lazza (Secondo posto) ; 3. Ultimo (Quarto posto) ; 4. Mr. Rain (Terzo posto) ; 5. Marco Mengoni (vincitore)

Il festival di San Remo

di Lucas Hey (L1 LLCE)

Il 7 febbraio comincerà il 73° festival della canzone italiana di Sanremo. Il festival di musica più famoso in Italia e certamente in Europa (ha per esempio ispirato il concorso Eurovision).

È annuale dal 1951 ed è trasmesso dal teatro Ariston di Sanremo.  Tra le canzoni le più popolari del festival all’estero troviamo : 

– “ Nel blu dipinto di blu ” di Domenico Modugno (1958)
– “ Non ho l’età ” di Gigliola Cinquetti (1964) 
– “ Sarà perché ti amo ” dei Ricchi e Poveri (1981) 
– “ Felicità ” di Al Bano e Romina Power (1982) 
– “ L’Italiano ” di Toto Cutugno (1983) 
– “ La solitudine ” di Laura Pausini (1993) 
– “ Laura non c’è ” di Nek (1997) 
– “ Luce (tramonti a Nord Est) ” di Elisa (2001) 
– “ Soldi ” di Mahmood (2019) 
– “ Zitti e buoni ” dei Maneskin (2021) 

L’edizione 2023

28 artisti proporranno una canzone inedita. Dopo la vittoria di Mahmood e Blanco l’anno scorso; i favoriti secondo i bookmakers sono Ultimo (Favorito nel 2019, è arrivato secondo con « I tuoi particolari »); Marco Mengoni (Vincitore della categoria campioni nel 2013 con « L’essenziale »). Quest’anno marca anche il ritorno di Anna Oxa e dei Modà sul palco dell’Ariston.
La metà degli artisti partecipano per la prima volta al festival (Tra loro il ritorno del duo separato dal 2006 Articolo 31 – formato da J-Ax e di DJ Jad). 

Anche quest’anno il conduttore del festival sarà Amadeus (il conduttore sceglie i participanti e presenta il festival). 
La principale novità è il cambiamento della super-finale (l’ultimo passo nella serata finale; per decidere chi vince), non sarà più a 3; ma per la prima volta a 5.
Tra i cinque, ci sarà una nuova votazione per scegliere il vincitore. 

Come sempre, il festival durerà 5 giorni e il vincitore sarà deciso dalla stampa (33%), dalla giuria demoscopica (33%) e dal televoto (34%); il vincitore avrà il diritto di rappresentare l’Italia in maggio per l’Eurovision 2023 a Liverpool. Cos’è Sanremo senza ospiti? Quest’anno ci saranno i Black Eyed Peas, Al Bano o ancora il presidente ucraino Zelens’kyj. 

Ci vediamo nella notte dall’11 al 12 febbraio per scoprire chi sarà il vincitore della 73° del festival!

Domenico Modugno

Studenti a teatro : «I Chiassosi» al festival Universcènes

Due recensioni del progetto 2022 della compagnia universitaria «I Chiassosi», con Focus Group di Marco Di Stefano e Le conseguenze del surriscaldamento globale di Giulia Lombezzi.

Mohamed Ala Ouannes (L2-LLCE)

Vorrei iniziare con una premessa: non sono un esperto di teatro, quindi non ho grandi conoscenze sulla recitazione, ma sono una persona molto critica e diretta nei confronti dell’arte. Ritengo che sia stato uno spettacolo organizzato bene.

Nella prima parte, con il testo Focus Group, è stato affrontato il tema del suicidio con comicità e l’ho trovata interessante soprattutto per come questo argomento delicato è stato presentato ed analizzato. Ho scelto l’aggettivo “delicato” proprio perché gli attori sono perlopiù studenti universitari e nel pubblico vi erano tanti giovani.

Inoltre, anche il modo in cui il consumismo viene introdotto fa riflettere molto. Un altro elemento che mi ha colpito è stata la naturalezza con cui il suicidio è stato messo in scena, a differenza di come lo si fa nella vita reale, dove forse non se ne parla abbastanza.

Nonostante molti attori non fossero italiani, penso che siano stati bravi e che la loro recitazione sia risultata fluida. Alcuni tra i vari interpreti erano alle prime armi e sono rimasto sorpreso dal lavoro che hanno fatto, per questo motivo mi complimento con loro.

Nina Venzac (L2-LLCE)

Ho assistito allo spettacolo teatrale della compagnia “I Chiassosi” alla Fabrique.
Due dei miei compagni di classe facevano parte degli attori e vederli recitare dei ruoli abbastanza difficili da interpretare è stato sorprendente, soprattutto perché solitamente si esprimono in modo diverso. L’evento è stato molto coinvolgente e per me è stata una bella opportunità poter vedere un’opera teatrale all’Università, in cui alcuni miei colleghi erano dei personaggi principali.
Era la prima volta che partecipavo ad uno spettacolo che affronta il tema del riscaldamento climatico (ne Le conseguenze del surriscaldamento globale) ed è stato impressionante e commovente, perché è un modo diverso di poterne parlare, un modo che tocca il pubblico. Inoltre, gli attori ci hanno dato la possibilità di riflettere sui vari punti di vista che possono esistere. 

Continuer la lecture de « Studenti a teatro : «I Chiassosi» al festival Universcènes »

La science-fiction italienne récente

La science-fiction italienne peut-elle sortir du ghetto ? Pour les maisons d’édition courageuses et innovantes, les événements qui rassemblent les fans et les nouvelles séries à venir, l’année 2019 a été un moment important pour le fantastique et la science-fiction en Italie. Une métaphore a toujours accompagné la science-fiction écrite par des auteurs italiens : « le ghetto ». Dans le passé surtout, les écrivains italiens ont fait partie d’une communauté autoréférentielle, dans laquelle ils agaçaient le collègue qu’ils considéraient comme un ami et se disputaient avec d’autres auteurs appartenant à d’autres groupes.

Cette attitude n’a certainement pas permis d’inciter les critiques officiels à se pencher sur les œuvres, ni d’augmenter le nombre de lecteurs. Quelqu’un pourrait citer le nom de Valerio Evangelisti comme exemple d’un auteur qui a réussi à sortir du ghetto, à publier chez un grand éditeur (Mondadori) et même à vendre à l’étranger. Mais est-ce vraiment le cas ? Oui et non. Il est vrai qu’Evangelisti a remporté le prix Urania en 1994, mais il est également vrai que la fiction de l’auteur bolonais – en particulier Eymerich, son personnage le plus célèbre – ne peut être rattachée à la science-fiction tout court. Il s’agit donc d’un cas rare d’un écrivain qui a su modeler tous les genres littéraires pour les mettre au service de sa poétique.

Continuer la lecture de « La science-fiction italienne récente »

Il sito «La Clé des Langues» e l’italiano

Link verso il sito La Clé des Langues per l’italiano
(le altre lingue sono accessibili qui)

Il sito La Clé des langues è stato creato nell’ambito di un accordo firmato tra la Direction Générale de l’Enseignement Scolaire e l’ENS di Lione. Quest’accordo ha stabilito un servizio comune per la formazione in servizio degli insegnanti, in relazione ai programmi di insegnamento dei collèges e dei lycées. Il sito è progettato per fornire agli insegnanti di lingue risorse scientifiche che li aiutino ad aggiornare le loro conoscenze e a riflettere su questioni pedagogiche e didattiche in relazione ai programmi di insegnamento.
Questo sito, aperto a tutti, si rivolge principalmente agli insegnanti della scuola secondaria per dare loro un accesso privilegiato al mondo della ricerca universitaria. La Clé des langues è considerata una rivista universitaria, con un numero ISSN (2107-7029).

Il sito ha tre obiettivi principali:
Informarsi: permettere agli insegnanti di tenersi aggiornati su ciò che accade oggi nel mondo dell’istruzione secondaria e superiore, così come sulle novità culturali del mondo inglese, spagnolo, italiano, tedesco e arabo.
Formazione: soddisfare la curiosità intellettuale degli insegnanti offrendo loro una formazione durante tutta la loro carriera.
Insegnamento: accompagnare i programmi ufficiali delle scuole secondarie per aiutare gli insegnanti ad attuarli.

Traduzione e creatività

Tradurre significa sedersi alla propria scrivania buona parte del giorno e trascrivere parole scritte da altre persone da una lingua A nella lingua B. A prima vista, non c’è niente di molto creativo, ma dobbiamo davvero dire addio alla creatività quando scegliamo di intraprendere una carriera che comporta la traduzione delle parole di qualcun altro?
Prima di tutto: cos’è la creatività?
Anche se è parte integrante del funzionamento del nostro cervello, è ancora difficile definire il concetto di creatività. Secondo il sito francese del CNTRL, è « la capacità o il potere che un individuo ha di creare, cioè di immaginare e realizzare qualcosa di nuovo ». Questo « qualcosa » può essere un oggetto, un concetto o, nel caso della traduzione, frasi e formulazioni. Quindi, nel contesto di questo post, si tratta di prendere il contenuto di un testo scritto in una lingua straniera (la lingua di partenza), e trasformarlo per creare un testo di destinazione adattato agli standard della lingua in cui si sta traducendo (la lingua di arrivo).


La traduzione è un’attività creativa?
Dipende dal tipo di testo e dal suo pubblico di riferimento. La creatività avrà un ruolo molto più importante in una traduzione pubblicitaria, letteraria o audiovisiva che nella traduzione di un manuale di forno a microonde o di un catalogo tecnico di riferimento, per esempio. Il traduttore avrà sempre un certo margine di manovra nel suo lavoro, poiché deve trovare una formulazione adatta nella lingua d’arrivo. Pochi progetti fanno eccezione alla regola: in generale, solo progetti altamente tecnici e certi progetti legali o istituzionali richiederanno traduzioni particolarmente letterali che rispettino le specificità del testo di partenza.

Continuer la lecture de « Traduzione e creatività »

Complottismi, plot e metaplot

Complottismo: « Tendenza a vedere complotti dappertutto, anche senza fondamento, che spesso si manifesta come fissazione e mania » (definizione secondo il sito de La Repubblica – NB : c’è un altro significato : « Tendenza a progettare complotti e cospirazioni ») La parola è in voga.
plot « (s. ingl. – pl. plots, usato in ital. al masch.) Anglicismo adoperato talvolta nel linguaggio della critica letteraria o cinematografica per indicare la trama, l’intreccio di un romanzo, di un racconto, di un film, ossia l’elaborazione, da parte dell’autore, del materiale narrativo. » (Enciclopedia Treccani)
Metaplot: è la trama generale che lega insieme gli eventi nella continuità ufficiale di un gioco di ruolo. (Wikipedia)

Oggi più che mai, e in realtà da tempo (l’11 settembre 2001 è già lontano vent’anni), delle voci enunciano (e altre denunciano) dei complotti orditi in ambienti vari. I detti ambienti sono in generale specialmente « politici » o « economici » (con gruppi d’influenza più o meno importanti e spesso opachi per la gente comune).
Che udito dare a queste voci ? Dopo tutto, l’ambiente della « politica » e di sua sorella l’economia non è un terreno molto… sano. Come si sente dire a volte da alcuni (e spesso chi si esprime si becca allora qualificativi spreggianti), questi terreni (politica, economia) sono purtroppo torbidi. Tali ambienti sono infatti luoghi di potere, e qualsiasi sia il potere, è potenzialmente problematico, per non dire altro. Infatti, basta leggere alcuni libri per constatarlo e rifletterci: 1984 dell’irlandese George Orwell; Мы (Noi) del russo Evgenij Ivanovič Zamjatin; oppure, per l’Italia, Petrolio di Pier Paolo Pasolini (fra i titoli possibili e istruttivi). Tali finzioni sono delle denunce chiare dei lati mefitici del potere, il quale può certo essere anche « bene intenzionato » all’origine, ma la Storia insegna che le buone intenzioni dei potenti non durano a lungo.

Continuer la lecture de « Complottismi, plot e metaplot »

DanteDì : che è ?

Nell’autunno 2019, il governo italiano aveva fissato la data per festeggiare il 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1321) al 25 marzo 2020. Poi, si sa che per via della famigerata pandemia… tutto si è fermato (non solo le manifestazioni dantesche !)

E ora eccoci alla fine marzo 2021, ma il contesto non è molto cambiato (un poco, sì, ma in sostanza, no). Comunque, in Italia e in vari paesi le iniziative fioriscono per fare onore al poeta e alla sua opera. All’inizio era stato previsto di celebrare la nascita del poeta toscano, ma essa rimane ancora incerta (solo l’anno, 1265, è sicuro) : si sa soltanto che venne battezzato in marzo del 1266 (quindi un anno dopo la nascita). Un’ipotesi fornita da un passo della sua Commedia (o Comedia, secondo la grafia dell’epoca) lo fa nascere tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 : è nel canto XXII del Paradiso (la terza cantica) che Dante accenna a « quand’ io senti’ di prima l’aere tosco » (sono i versi 114-117 del canto), cioè alla sua nascita (in sostanza : « quando respirai per la prima volta l’aria toscana »).

Continuer la lecture de « DanteDì : che è ? »