Traduzione e creatività

Tradurre significa sedersi alla propria scrivania buona parte del giorno e trascrivere parole scritte da altre persone da una lingua A nella lingua B. A prima vista, non c’è niente di molto creativo, ma dobbiamo davvero dire addio alla creatività quando scegliamo di intraprendere una carriera che comporta la traduzione delle parole di qualcun altro?
Prima di tutto: cos’è la creatività?
Anche se è parte integrante del funzionamento del nostro cervello, è ancora difficile definire il concetto di creatività. Secondo il sito francese del CNTRL, è « la capacità o il potere che un individuo ha di creare, cioè di immaginare e realizzare qualcosa di nuovo ». Questo « qualcosa » può essere un oggetto, un concetto o, nel caso della traduzione, frasi e formulazioni. Quindi, nel contesto di questo post, si tratta di prendere il contenuto di un testo scritto in una lingua straniera (la lingua di partenza), e trasformarlo per creare un testo di destinazione adattato agli standard della lingua in cui si sta traducendo (la lingua di arrivo).


La traduzione è un’attività creativa?
Dipende dal tipo di testo e dal suo pubblico di riferimento. La creatività avrà un ruolo molto più importante in una traduzione pubblicitaria, letteraria o audiovisiva che nella traduzione di un manuale di forno a microonde o di un catalogo tecnico di riferimento, per esempio. Il traduttore avrà sempre un certo margine di manovra nel suo lavoro, poiché deve trovare una formulazione adatta nella lingua d’arrivo. Pochi progetti fanno eccezione alla regola: in generale, solo progetti altamente tecnici e certi progetti legali o istituzionali richiederanno traduzioni particolarmente letterali che rispettino le specificità del testo di partenza.

“La traduzione trasforma tutto in modo che nulla cambi.” (Günter Grass)

In effetti, un grado più o meno grande di creatività è richiesto per trasmettere un messaggio da una lingua all’altra. Almeno questo è quello che ci si aspetta dai traduttori oggi, anche se non è sempre stato così, come dimostra il dibattito che ha diviso a lungo la professione. Una traduzione deve essere creativa o letterale? È accettabile deviare dal testo di partenza per adattare il contenuto alla cultura d’arrivo, e quindi trasmettere il messaggio originale (giochi di parole, espressioni, riferimenti, ecc.), o bisogna rimanere fedeli al testo di partenza con il rischio di non essere compresi dal lettore?
Eugene Nida raccomanda di optare, se possibile, per “l’equivalente naturale più vicino al messaggio della lingua di partenza”.
Lawrence Venuti l’ha definito irrispettoso del testo originale e del suo autore, e persino etnocentrico e culturalmente narcisista.
Alcuni settori spingono talvolta i traduttori a mostrare un alto livello di creatività nel loro lavoro: le traduzioni letterarie e audiovisive sono buoni esempi. Come discusso più in dettaglio in un post precedente su questo blog, il traduttore può scegliere di tradurre termini fittizi come i nomi propri. Un caso particolarmente notevole per la sua popolarità è la serie di libri di Harry Potter, dove il tradurre alcuni nomi di personaggi o di luoghi (esempio per la traduzione in francese: “Hogwarts” diventa “Poudlard”) aveva lo scopo di mantenere l’impressione data dall’originale mentre si rende il termine nella traduzione facile da capire e pronunciare.
I traduttori devono essere creativi?
Che si tratti di audiovisivi, turismo, moda, videogiochi, romanzi, fumetti o anche canzoni, la maggior parte dei campi che interessano maggiormente i traduttori oggi hanno una cosa in comune: la creatività. Ma perché la creatività è così importante? Perché, nonostante il mal di testa che la traduzione creativa può essere, rimane così popolare tra i traduttori?

Per rispondere a queste domande, è necessario affrontarne un’altra: si può essere soddisfatti di tradurre letteralmente per tutta la vita? Ognuno avrà probabilmente un’opinione diversa su questo, ma è innegabile che la traduzione letterale non è la più gratificante delle traduzioni. Tutti apprezziamo una certa dose di sfida nel nostro lavoro: una sfida rende qualsiasi attività più interessante e stimolante. Da un lato, ci dà un obiettivo a cui mirare, e dall’altro, ci dà l’opportunità di imparare cose nuove, di scoprire nuove formulazioni e di sviluppare la nostra fiducia in noi stessi. Nella traduzione, questa sfida si incarna spesso nella creatività, che può trasformare un compito difficile come la traduzione di giochi di parole in un’attività veramente piacevole e gratificante. Stimolando la creatività, un lavoro può diventare una vera passione per la persona che lo fa, mentre una traduzione letterale, richiedendo solo una ricerca terminologica e un basso grado di pensiero e creatività, può talvolta diminuire l’interesse del traduttore per il suo lavoro.
Anche se la sua importanza varia a seconda dei gusti individuali, la creatività è quindi onnipresente per i traduttori e permette loro di essere costantemente sorpresi dal loro lavoro, ogni giorno portando le proprie novità e sfide.
L’obiettivo primario del traduttore è quello di passare inosservato, e questo diventa più facile con il tempo: più un traduttore padroneggia un campo e mantiene un rapporto di fiducia con il suo cliente, più diventa a suo agio e comincia a prendersi delle libertà, a scrivere frasi più fluide e meno letterali per offrire un testo che sembri « naturale » al lettore. Questo aspetto della traduzione, che dimostra l’importanza della creatività, fa la differenza tra un traduttore umano e un computer: traducendo troppo letteralmente, senza adattamento e senza creatività, il traduttore perderebbe la qualità che porta alla traduzione automatica.
La creatività è una sicurezza per i traduttori?
Quando si parla del futuro della traduzione, il tema della traduzione automatica (o traduzione automatica) viene spesso sollevato a causa dei notevoli miglioramenti che questa tecnologia ha subito negli ultimi anni. Questa evoluzione costante può mettere a rischio il lavoro del traduttore in settori altamente tecnici che richiedono traduzioni più letterali, perché alla fine sarà sostituito dalla macchina.
Tuttavia, il lavoro del traduttore rimane indispensabile in certi campi come la letteratura o il marketing, per una ragione principale: il cervello umano, a differenza della macchina, è dotato di creatività. Dove gli esseri umani possono riformulare le frasi per renderle più facili da capire per il pubblico di destinazione, le macchine tradurranno parola per parola e produrranno un risultato che a volte è difficile da capire.
Come già detto, i giochi di parole e i riferimenti culturali, che illustrano perfettamente la necessità di essere creativi nella traduzione, possono essere importanti in certi settori (audiovisivo, pubblicità, videogiochi, ecc.) e attualmente non possono essere tradotti da un computer. Questa capacità di riflessione e creatività è una vera risorsa per i traduttori umani e dà loro sicurezza nel loro lavoro.

(Per leggere il testo di Nicolas Béridot nella versione originale)

Bibliografia

La definizione di “creatività” [online] sul sito del CNTRL https://www.cnrtl.fr/definition/cr%C3%A9ativit%C3%A9 (consultato il 26 giugno 2021)

Coupama M., Tradurre nomi propri… Sì? No? Forse? [In linea]. MasterTSM@Lille. 2 maggio 2021. https://mastertsmlille.wordpress.com/2021/05/02/traduire-les-noms-propres/ (accesso 1 luglio 2021)

Girod P., Traduction marketing et transcréation, remparts contre la traduction machine [On line]. MasterTSM@Lille. 17 dicembre 2017. https://mastertsmlille.wordpress.com/2017/12/17/traduction-marketing-et-transcreation-remparts-contre-la-traduction-machine/ (consultato il 29 giugno 2021)

Morr K., Cos’è la creatività? La guida definitiva per capire questa abilità indispensabile. In: 99designs [Online]. 2019. https://99designs.fr/blog/pensee-creative/creativite-le-guide-ultime/ (consultato il 27 giugno 2021)

Nida E., Verso una scienza della traduzione: con particolare riferimento ai principi e alle procedure coinvolti nella traduzione della Bibbia, E.J. Brill, 1964.

Venuti L., L’invisibilità del traduttore: A History of Translation. Londra New York: Routledge, 1995. (Studi sulla traduzione).

Vezzaro C., Essere creativi nella traduzione letteraria: un’esperienza pratica [on line]. 2010. https://jyx.jyu.fi/bitstream/handle/123456789/26849/VezzaroCreativeTranslation.pdf?sequence=1 (consultato il 10 marzo 2021)

L’autore : Nicolas Béridot, studente in M1 TSM (Traduction Spécialisée Multilingue) all’Université de Lille, 2021